Meccatronica
In collaborazione con la Fondazione Irso
all'interno del Progetto "Campo della ricerca del Nord allargato”,
ovvero il Nord d'Italia come macro-regione e come “sistema di
sistemi” per costruire reti di informazione e coordinamento in
grado di generare conoscenza e sostenere l’innovazione su scala
interregionale, nasce il PROGETTO MECCATRONICA,
ideato da Antares per mappare la dotazione di ricerca in tema di
meccatronica e robotica del Nord Italia e le sinergie attivabili con le
imprese anche per la partecipazione a Horizon 2020.
Il lavoro nasce con l’intenzione di
verificare l’offerta tecnologica per determinate soluzioni e prodotti e
la capacità del sistema della R&D di cogliere la sfida lanciata dal
programma “Horizon2020” per progetti collaborativi di eccellenza in
grado di favorire l’efficiente attivazione e coordinamento delle
conoscenze, competenze e dotazioni.
Le informazioni ricavate dalla mappatura
sul sistema della ricerca meccatronica nel Nord Italia permettono di
ipotizzare le linee di sviluppo di un possibile business model di
coordinamento di una piattaforma interregionale per l’utilizzo delle
infrastrutture di ricerca, in particolare individuando i nodi di
governance interregionale che restano da sciogliere
Una ricostruzione della specializzazione meccatronica nelle regioni del Nord in tema di export è consultabile qui.
All'interno di questo progetto è nato anche il Primo corso per
progettisti Horizon 2020 da Antares e Fondazione Irso, finanziato dalla
Regione Emilia Romagna e coordinato in collaborazione con CIS Scuola per
la gestione di Impresa, Unindustria Reggio Emilia, Aster.
Qui una scheda di illustrazione del progetto Meccatronica Nord e l'Orizzonte 2020 delle regioni del Nord.
Qui è consultabile la mappa dei nodi R&D del Nord Italia.
Il primo Report di analisi sui nodi della rete R&D meccatronica del Nord Italia è consultabile qui.
Qui il link all'ultimo articolo del Sole 24ore NOVA.
|